Caro Furio Colombo,
Leggo e vedo in televisione di processi agli scafisti, spesso accusati di tortura.Ma non ho mai letto storie chiare e coerenti sul problema. Dove, come, chi, perchè?
Fiore
...
La frequenza dei salvataggi e degli sbarchi è molto intensa ed è la questione che, con buona volontà e cattive idee, si cerca di risolvere. Ma le storie ( e gli arresti e i processi ) degli scafisti sono relativamente rari. Sono bravi a scappare, a camuffarsi da profughi, o riescono a sottrarsi alla identificazione dei traghettati? La quantità di eventi attribuiti ai “ trafficanti di esseri umani “ ( che sono poi il solo modo di trovare salvezza lasciato a chi fugge ) non sono neanche lontanamente in proporzione con il numero degli scampati. Non bisogna dimenticare che l’Italia formatasi nel diritto romano applica adesso una legge rovesciata, la Bossi-Fini, che condanna non i maltrattamenti ma il salvataggio ( “concorso o favoreggiamento nel reato di immigrazione clandestina “). Ho sentito gridare alla radio da un deputato del nostro parlamento che gli scafisti vanno sempre condannati perché“ i migranti sono per forza illegali, e anche delinquenti”. Siamo sicuri che siano gli scafisti i veri protagonisti di un reato scritto da Bossi e da Fini in una legge anti-migranti e che non ha riferimento con il corpo giuridico romano-italiano su cui si fonda la nostra pretesa di civiltà? Non dimentichiamo che la cattiveria degli scafisti, ci dicono - serve a tre scopi che forse non hanno sempre a che fare con la realtà: il primo è che con violenti maltrattamenti persuadono a imbarcarsi anche i riluttanti,( ci saranno dei riluttanti dopo migliaia di kilometri nel deserto?) e questo spiega il numero che cresce ( e il ricavato, naturalmente ). Il secondo è che gli scafisti hanno già un appuntamento con i volontari delle Ong, per consegnare la merce, e hanno bisogno di sottomissione e disciplina. Il terzo è di forzare la merce a stiparsi su barche inadeguate a prima vista, nonostante la paura.
Infatti il cliente non sa dell’accordo fra criminali e volontari che si cureranno della parte sicura del viaggio ( e che dunque ci vengono presentati come “Favoreggiatori” in base alla Bossi-Fini).
Ma c’è un punto che le Procure impegnate nelle inchieste e i politici attivi nelle denunce nonsembrano avere considerato. Come si fa a indagare e poi processare i “ trafficanti di esseri umani” per il reato di tortura, visto che l’Italia non ha, e non ha mai approvato, un reato di tortura?
FURIO COLOMBO
LETTERA - IL FATTO –04 luglio--2017 pag. 10
--------------------------------------------
Furio Furio Colombo - Il Fatto Quotidiano
00193 Roma, via Valadier n. 42
lettere@ilfattoquotidiano.it